La presenza di cani liberi in una zona di Torino nord
Studieremo insieme le mappe, ci divideremo le zone, attraverseremo il territorio notando luoghi di riposo, di risorse e di passaggio dei cani, cercheremo di osservare i cani presenti, li registreremo e capiremo come vivono e come si organizzano.
OBIETTIVI:
-monitorare l’ ambiente;
-interviste alla popolazione;
-censimento dei cani presenti e registrazione tramite l’app “SDT”.
​
____________________________________
​
​
Creeremo delle squadre di lavoro sul territorio, ognuna delle quali sarà formata da un responsabile Stray Dogs che vi guiderà nel monitoraggio e vi spiegherà i passaggi fondamentali da seguire per questo tipi di lavoro sul campo.
I numero di membri delle squadre sarà deciso in base al numero di partecipanti totali e alle caratteristiche di ognuno in modo da creare dei gruppi di lavoro che possano essere completi e dove ognuno possa apprendere qualcosa dalle capacità principali degli altri.
L’ attività sul campo, che si svolgerà a fine luglio, e quindi in periodo estivo e con temperature calde, verrà organizzato in orari freschi in cui i cani sono normalmente più attivi: alba e tramonto.
Questo monitoraggio viene svolto per supportare la circoscrizione sei del comune di Torino, per poter restituire un report preciso sulla convivenza uomo-cane in questa zona.
Cercheremo di capire i punti di forza e le criticità di questa situazione per poi poter, insieme al comune, capire come gestire al meglio questo tipo di convivenza, provando ad avviare un progetto pilota dove i cani verranno lasciati sul territorio o in una zona recintata e possano continuare a vivere nel loro gruppo sociale.
MONITORAGGIO- CENSIMENTO TORINO, 24-25 LUGLIO 2021
Stiamo cercando persone interessate per supportare stray dogs nel monitoraggio di una situazione molto particolare:


IL PROGRAMMA
GIORNATE
PRIMO TURNO:
VENERDI' 23 LUGLIO
ore 18.30:
presentazione e divisione in squadre
organizzazione del lavoro sul campo,
analisi delle mappe.
ore 19.30
inizio monitoraggio
ore 21
fine monitoraggio
e meeting al punto di partenza
SABATO 24 LUGLIO
ore 5.15
inizio monitoraggio
ore 8
fine monitoraggio
ore 8.30
colazione
ore 9.30
restituzione dei dati raccolti
analisi generale
ore 11
chiusura giornata
saluti
SECONDO TURNO:
SABATO 24 LUGLIO
ore 18.30:
presentazione e divisione in squadre
organizzazione del lavoro sul campo,
analisi delle mappe.
ore 19.30
inizio monitoraggio
ore 21
fine monitoraggio
e meeting al punto di partenza
DOMENICA 25 LUGLIO
​
ore 5.15
inizio monitoraggio
ore 8
fine monitoraggio
ore 8.30
colazione
ore 9.30
restituzione dei dati raccolti
analisi generale
ore 11
chiusura giornata
saluti
​
LA PARTECIPAZIONE E' DA INTENDERSI SOTTO FORMA DI VOLONTARIATO PER SUPPORTARE LA LIBERA CONVIVENZA UOMO-ANIMALE.
TI VERRA' CHIESTO DI SOTTOSCRIVERE LA TESSERA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE IN MODO DA AVERE ANCHE COPERTURA ASSICURATIVA DURANTE L' ATTIVITA' SUL CAMPO.
IL COSTO DELLA TESSERA E' DI 20 EURO.
PUOI DECIDERE DI PARTECIPARE A UN TURNO O AD ENTRAMBI.