RANDAGI IN PILLOLE (01) - Alimentazione
DIMMI DOVE VIVI E TI DIRO' COSA MANGI
I cani randagi seguono diete diverse a seconda del Paese in cui vivono, questo perché ogni territorio offre risorse differenti.
Il grafico qui sotto ci racconta molto del quotidiano dei randagi, che sono onnivori opportunisti, e dimostra, ancora una volta, la capacità di adattamento di questi animali straordinari, che sono parte del contesto in cui vivono (non dimentichiamolo mai). Cosa ne pensate di queste differenze? Vi sorprendono?
I dati qui pubblicati sono il frutto della comparazione di cinque studi sulle abitudini alimentari dei cani liberi effettuati rispettivamente in India (Vanak e Gompper, 2009), Brasile (Campos et al., 2007), Cile (Silva-Rodriquez et a., 2010), Zimbabwe (Butler et al., 2004) e sui dingo in Australia (Corbett, 1995).

1-MAROCCO Un macello può essere un’ ottima fonte di cibo per i cani randagi. Gli scarti sono frequenti se si conoscono gli orari in cui farsi trovare sul posto.

2-NAPOLI Cane che vive al centro di una rotonda con il suo gruppo, cerca di pulire al meglio delle sue possibilità una scatoletta di cibo, lasciata da qualcuno dopo avergli dato da mangiare.

3-SERBIA I nostri rifiuti nascondono sempre qualcosa con cui i cani randagi si possono alimentare. E se quel giorno il bottino e’ ricco... un buon sonnellino post-pasto e’ quello che ci vuole.

04- IL CANE, IL GABBIANO E IL PESCE Piovono pesci dal cielo? Si, nel mondo dei cani randagi a volte succede anche questo. Se il gabbiano non tiene il suo bottino abbastanza stretto nel becco può essere che sia così sfortunato da farlo cadere proprio davanti a un cane in cerca di cibo.

05-POLLO PER TUTTI! spesso accade che delle persone decidano di creare dei punti-cibo per i cani randagi. Se gli avanzi portati sono abbondanti, cani di gruppi diversi si danno appuntamento all’orario e giorno prestabilito, aspettando l’arrivo di montagne di cosce di pollo.

06-ASINI, CANI E SPAZZATURA Quando arrivi tardi all’appuntamento mattutino con la spazzatura, il rischio è poi di dover aspettare che gli asini, arrivati di buon’ora, finiscano di banchettare.

07-ORECCHIE CHE PASSIONE! Le parti di scarto dei macellai sono la cosa migliore che può capitare: orecchie, pelle, zampe. Un bottino che fa gola un pò a tutti e per cui vale la pena trovare un luogo appartato e sicuro per poterselo masticare con calma.
